PGE a Bologna: cosa sono e come usarli con il Bonus Nido

Nov 10, 2025Di Francesca Ferrazzi
Francesca Ferrazzi

I Piccoli Gruppi Educativi (PGE) sono una delle realtà più accoglienti e innovative del panorama educativo bolognese.
Pensati per i bambini da 0 a 3 anni, offrono un ambiente intimo, sereno e familiare — con la stessa qualità pedagogica dei nidi tradizionali, ma con un’attenzione speciale alla dimensione relazionale e affettiva.

E la buona notizia è che i PGE di Bologna sono autorizzati dal Comune e quindi compatibili con il Bonus Asilo Nido INPS, che può coprire una parte o l’intera retta mensile.

 
Cos’è un PGE e come funziona


Il PGE – Piccolo Gruppo Educativo è un servizio per la prima infanzia riconosciuto dal Comune di Bologna e gestito da educatori qualificati.
Si tratta di piccoli spazi educativi, pensati per accogliere fino a 7-8 bambini in un contesto familiare, luminoso e stimolante.

Le caratteristiche principali dei PGE:

  • Gruppi ridotti per garantire attenzione individuale e continuità educativa.
  • Orari flessibili per rispondere alle esigenze delle famiglie che lavorano.
  • Educatori professionisti con esperienza certificata nella prima infanzia.
  • Ambienti accoglienti e sicuri, con materiali naturali e attività personalizzate.
  • Supervisione pedagogica e autorizzazione comunale.


👉 Scopri il progetto educativo nella sezione Home

 
Perché scegliere un PGE a Bologna


Scegliere un PGE significa offrire al tuo bambino un contesto di crescita più tranquillo e vicino ai ritmi della famiglia.
È una soluzione perfetta per chi desidera:

  • un ambiente più raccolto, con relazioni stabili e durature;
  • flessibilità negli orari;
  • partecipazione attiva dei genitori alla vita educativa;
  • inserimento graduale, in un clima sereno e personalizzato.

Leggi di più sulla nostra filosofia e sul metodo educativo nella pagina Chi siamo.

 
PGE e Bonus Asilo Nido: come si collegano


Uno dei vantaggi più importanti dei PGE è che, essendo servizi educativi autorizzati dal Comune di Bologna, rientrano tra le strutture per cui è possibile richiedere il Bonus Asilo Nido INPS.

Il contributo può arrivare fino a 3.000 € o 3.600 € all’anno, in base al reddito familiare (ISEE minorenni), e serve per rimborsare le rette mensili.

👉 Scopri come funziona passo dopo passo nella Guida completa al Bonus Asilo Nido INPS 2025.

 
Aggiornamento bonus nido 2026: cosa cambia


Dal 1° gennaio 2026, il Bonus Asilo Nido sarà ancora più semplice da richiedere e più generoso per le famiglie:

  • una sola domanda valida per più anni;
  • importi fino a 3.600 € anche per i servizi integrativi come i PGE;
  • estensione del contributo a micronidi e sezioni primavera.
     

    Come richiedere il Bonus Nido per il tuo PGE

  • Verifica che il tuo PGE sia autorizzato o convenzionato dal Comune di Bologna.
    👉 Consulta la lista ufficiale sul sito del Comune di Bologna.
  • Prepara il tuo ISEE minorenni aggiornato.
  • Presenta la domanda sul sito INPS nella sezione “Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso la propria abitazione”.
  • Allega le ricevute e le fatture della retta del PGE.
  • Attendi la conferma e ricevi il rimborso mensile sul tuo conto.

 
Suggerimenti utili per le famiglie bolognesi

  • Mantieni aggiornato l’ISEE minorenni per ottenere il massimo rimborso.
  • Conserva sempre le fatture e le contabili dei pagamenti mensili delle rette del PGE.
  • Chiedi alla struttura se è autorizzata o convenzionata (requisito essenziale).
  • Se stai pianificando l’iscrizione per l’anno successivo, valuta le novità del Bonus 2026.
  • Consulta la sezione Iscrizioni per scoprire disponibilità e tempi.
     
    Crescere insieme: educazione e sostegno alle famiglie


I PGE di Bologna rappresentano un modello di educazione dolce e partecipata: piccoli gruppi, grandi relazioni, cura quotidiana.
Grazie al Bonus Asilo Nido, questa scelta diventa anche economicamente sostenibile.

👉 Scopri come aderire, conoscere le tariffe e attivare il contributo con il supporto del nostro team.Contattaci attraverso la sezione Contatti: ti accompagneremo passo dopo passo nella procedura.