Bonus Asilo Nido 2026: guida completa per le famiglie

Francesca Ferrazzi
Nov 10, 2025Di Francesca Ferrazzi

Il Bonus Asilo Nido 2026 rappresenta una misura di sostegno fondamentale per le famiglie con bambini piccoli, in un contesto in cui l’accesso ai servizi per la prima infanzia è sempre più importante.
Con le novità introdotte dal 1° gennaio 2026, la procedura si semplifica e i benefici si ampliano: più strutture ammesse, importi rivalutati e domanda “una tantum” con validità per anni. Questo post ti guida passo-passo: chi può richiederlo, quanto spetta, cosa cambia rispetto al passato e come presentare la domanda correttamente.

Cosa cambia nel Bonus Asilo Nido 2026


Validità pluriennale della domanda
Dal 1° gennaio 2026, le domande per il bonus che saranno presentate per la prima volta godranno di validità automatica per gli anni successivi fino al compimento dei tre anni del bambino. Orizzonte Scuola Notizie+2informazionefiscale.it+2
Ciò significa che non dovrai presentare una nuova domanda ogni anno, ma solo confermare i requisiti e prenotare le mensilità per ciascun anno solare. 

Estensione della platea dei servizi ammissibili
Dal 2026 il bonus non sarà più limitato esclusivamente agli asili nido pubblici o privati autorizzati, ma sarà esteso anche a:

  • micronidi (es. per bambini da 3 a 36 mesi)
  • sezioni primavera (per fasce 24-36 mesi)
  • altri servizi integrativi educativi riconosciuti (spazi gioco, servizi domiciliari autorizzati). 
  • Importante: restano esclusi centri ricreativi, pre-scuola, post-scuola.


✅ Importi aggiornati e fasce ISEE


Gli importi per il bonus rimangono differenziati in base alla data di nascita del bambino e all’ISEE minorenni. Ad esempio:

  • Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024: fino a 3.600 €/anno con ISEE fino a 40.000 €, oppure 1.500 €/anno con ISEE superiore o in assenza.
  • Per bambini nati prima del 2024: le tre fasce tradizionali (es. fino a 3.000 €, 2.500 €, 1.500 €) restano.

Ecco cosa serve per accedere al Bonus Asilo Nido 2026:

  • Genitore cittadino italiano, UE o con permesso di soggiorno valido, residente in Italia.
  • Un bambino di età inferiore ai tre anni o che compie tre anni nell’anno solare della domanda.
  • Iscrizione del bambino o assistenza domiciliare certificata in caso di patologia grave.
  • Struttura educativa valida: per il 2026 la nozione è più ampia (micronidi, sezioni primavera etc.).
  • Presentazione della domanda online presso INPS tramite SPID/CIE/CNS. 
     
    Bambini che piantano e annaffiano germogli di piante di peperone.

    Come presentare la domanda per il Bonus 2026

  • Accedi al portale INPS con credenziali (SPID, CIE o CNS).
  • Cerca il servizio “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione”.
  • Compila i dati richiesti: genitore richiedente, bambino, struttura frequentata, rette pagate o certificazione medica.
  • Allega l’attestazione ISEE minorenni valida.
  • Dal 2026: se la domanda viene accolta, non va ripresentata ogni anno; sarà sufficiente la prenotazione delle mensilità e conferma dei requisiti.
  • Presenta la domanda preferibilmente il prima possibile nell’anno solare.


Consigli utili per le famiglie

  • Aggiorna l’ISEE minorenni prima della domanda, così massimizzi l’importo spettante.
  • Verifica che la struttura frequentata sia autorizzata o riconosciuta ai fini del bonus (ora anche micronidi/sezioni primavera).
  • Conserva ricevute/fatture delle rette pagate (o certificazione medica se assistenza domiciliare).
  • Non aspettare l’ultimo momento: i fondi sono gestiti per anno solare e i termini vanno rispettati.
  • Se sei già beneficiario, verifica la modalità di rinnovo per gli anni successivi alla domanda iniziale.

 
Perché il Bonus Asilo Nido 2026 è importante


In un momento in cui i costi per i servizi per la prima infanzia sono elevati e le famiglie hanno sempre maggiori esigenze di conciliazione lavoro-famiglia, questa misura aggiornata rappresenta un aiuto concreto. Con la validità pluriennale e l’estensione ai nuovi servizi educativi, il bonus diventa più accessibile e meno burocratico.